Memorial 2021 Felice PuliciPresentato in Campidoglio il libro di Alfredo Parisi |
|
Roma 11.10.2012
Federsupporter riconosciuta come soggetto interlocutore permanente ed organico dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive .
Federsupporter ha preso parte alla riunione plenaria dell’Osservatorio tenutasi il 9 ottobre scorso ( ved. Comunicato dell’Osservatorio in pari data e articolo sula “Gazzetta dello Sport” del 10 ottobre scorso ).
Fra i temi trattati nella riunione, di specifico rilievo è stato quello relativo ad un ipotizzato divieto di fumo negli stadi.
Ascoltata una interessante relazione sul tema svolta da una rappresentante dell’Istituto Superiore della Sanità, è stata condivisa da tutti i partecipanti l’esigenza di tutelare al massimo la salute ed il benessere di coloro i quali assistono a spettacoli sportivi.
Federsupporter, per parte sua , ha espresso il parere che , in una prima fase, anziché procedere a misure vincolanti e cogenti di divieto, si svolga una campagna di informazione e di persuasione, ad opera dell’Osservatorio, delle Leghe Calcio, della FIGC, delle singole società, nonché degli Enti locali, in specie ad opera dei Comuni che, attualmente, sono, per lo più, i proprietari degli impianti sportivi; campagna che metta in luce la pericolosità e nocività del fumo negli stadi.
Solo dopo tale campagna e valutati gli esiti della stessa, potrebbe essere presa in considerazione, secondo Federsupporter, l’adozione di provvedimenti di divieto basati sulla pericolosità, sul piano della sicurezza ( prevenzione incendi e danni e lesioni alle persone), degli spettatori che assistono a gare sportive.
A questo proposito, è opportuno sottolineare che all’Osservatorio fa capo, per legge, tra gli altri ,il compito di dettare misure, per l’appunto,in materia di sicurezza negli stadi.
Peraltro, Federsupporter ha insistito, ottenendo sul punto il consenso degli altri partecipanti alla riunione, che si dia prevalenza ad una politica di coinvolgimento e di moral suasion nei confronti dei tifosi, piuttosto che ad una politica di divieto coercitivo, anche ad evitare, come è accaduto per l’introduzione della tessera del tifoso, crisi di rigetto e che il non fumo negli stadi venga percepito, non come una cosa utile per la salvaguardia e l’interesse dei tifosi stessi, bensì come una nuova costrizione e restrizione.
E’ da sottolineare, infine, con legittimo compiacimento, che l’Osservatorio, per bocca del suo Vice Presidente, Dr. Roberto Massucci, abbia voluto riconoscere l’importanza e la valenza del ruolo e della funzione svolte da Federsupporter, di rappresentanza dei sostenitori sportivi, con spirito partecipativo e costruttivo, esprimendo una competenza ed una professionalità di elevato ed apprezzato spessore.
Ed è proprio in forza di tale riconoscimento che Federsupporter sarà sistematicamente invitata a partecipare alle riunioni dell’Osservatorio, di cui la prossima è in calendario per il 16 ottobre a Milano.
Alla luce di quanto sopra, appare, pertanto, ancor più infondata ed illogica la tesi finora sostenuta dalla FIGC e dagli Organi della Giustizia Sportiva Federale, secondo cui i sostenitori, per il tramite di organismi intermedi, come Federsupporter, che li rappresentano, siano “ irrilevanti” per l’ordinamento sportivo.
Il Presidente
Dr. Alfredo Parisi
Con Nota del 5 settembre scorso (qui), Federsupporter, per il tramite del Consigliere e Responsabile dell’Area Giuridico-Legale dell’Associazione, Avv. Massimo Rossetti, aveva dettagliatamente commentato la delibera della Giunta del CONI in data 4 settembre scorso, con la quale, in via d’urgenza, veniva deciso di sospendere l’attuazione dell’art. 11 del Codice di Comportamento Sportivo dello stesso CONI.
Nella citata Nota si illustravano le critiche, giuridiche ed extragiuridiche, di una così improvvisa ed inopinata decisione che poneva nel nulla la normativa approvata dal CONI appena sette mesi prima, allo scopo di sospendere cautelativamente dalla carica di Consigliere federale, nonché di rappresentante in altri organismi sportivi, soggetti che avessero riportato una condanna, ancorchè non definitiva, per una serie di reati, tra i quali quello di frode sportiva.
Ciò premesso, il Codacons, Associazione che tutela i diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti e con la quale Federsupporter intrattiene un rapporto di partenariato e di collaborazione, riportando integralmente la suddetta Nota, ha presentato un esposto-denuncia sia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, sia alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Alla Procura, affinchè valuti se la decisione della Giunta del CONI possa integrare ipotesi penalmente rilevanti e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, affinchè possa valutare se tale decisione comporti l’apertura di una indagine, essendo la suddetta Presidenza Organo di vigilanza e controllo sul CONI.
Si fa espressa riserva di fornire informazioni circa gli sviluppi dell’iniziativa assunta dal Codacons.
Ufficio Stampa
I tifosi: questi fantasmi.
Possibile che i sostenitori, irretiti e sfruttati dal mondo sportivo e dal calcio, in particolare, nelle sue componenti di base, le società , supportate dall’atteggiamento di connivenza e convenienza degli organi di informazione , non riescano a comprendere che solo loro possono portare quel mondo verso la dimensione “.. … popolare, sociale, educativa e culturale” tanto esaltata dal CONI nel suo Statuto, ma, purtroppo, almeno sinora, rimasta solo una declamazione formale ?
Fino a quando Voi tifosi permetterete che “Altri” ( il riferimento a Federsupporter e a Codancos è assolutamente voluto) combattano per Voi perché possiate essere , ognuno di Voi, protagonisti di quel cambiamento che, poi, altro non è che il rispetto dei Vostri diritti ?
Credo che le considerazioni svolte nella Nota allegata dall’Avv. Rossetti costituiscano, da un lato una doverosa e dovuta difesa, nei confronti delle Istituzioni sportive, della dignità di un fenomeno sociale, l’Associazionismo, che può solo apportare positivi contributi ad una società che realmente vuole essere “ libera, aperta e trasparente”, e, dall’altro, un richiamo agli stessi tifosi, sollecitati, per l’ennesima volta, a vivere la realtà associativa.
Il Presidente
Alfredo Parisi
Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTERLeggi tutto → |
Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:
1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui 2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito |
- Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org) - Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .
|
un’associazione fondata da genitori di bambine e ragazze con la sindrome di Rett
Contenitore unico con informazioni sugli aspetti di natura economica e finanziaria del calcio
cronache dalla casta del calcio con varie ed eventuali, quotidiano telematico
Agenzia Fotografica specializzata in eventi e sport