Memorial 2021 Felice PuliciPresentato in Campidoglio il libro di Alfredo Parisi |
|
17 03.2023- Il Caso Juventus: la decisione del TAR del LAZIO.
Una recente decisione del TAR del Lazio ha sancito il diritto di accesso e di cognizione della Nota della Procura della FIGC del 14 aprile 2021 inviata alla COVISOC e citata da quest’ultima nella Relazione della stessa Covisoc del 19 ottobre 2021.
La conoscenza del contenuto della Nota della Procura Federale potrebbe risultare rilevante al fine di stabilire se le indagini della Procura Federale fossero in realtà iniziate non dal 19 ottobre 2021 bensì dal 14 aprile 2021 o anche prima.
23.03.2023 -MUNICIPIO XIII : Depositata mozione per intitolare un Parco a Felice Pulici.
Non è facile per me trovare le parole adatte per far capire a tutti Voi quali siano i sentimenti e le emozioni mie e della mia Famiglia, dopo che, questa mattina, presso la Sede del Municipio XIII, all’unanimità, 24 voti su 24, il Consiglio Municipale ha votato a favore dell’intitolazione di un Parco, su via della Cellulosa, a Papà.
Lo vorrei abbracciare, come ho fatto poche volte in vita mia, e gioire con Lui e con tutta la mia Famiglia per un riconoscimento più che meritato e, soprattutto, trasversale, votato da chi tifa Lazio, ma, anche, da chi ha un’altra fede, da chi si riconosce in valori di destra e da chi,invece, di sinistra.
Comunicato stampa
01.03.2023-Il “fenomeno bullo” visto e commentato dai ragazzi.
Questo è stato il filo conduttore dell’evento tenutosi a Roma presso il Teatro Greco, il 28 febbraio scorso organizzato da Federsupporter e con il Patrocinio del Municipio Roma II e del CONI Regionale Lazio, che ha coinvolto gli studenti delle terze medie di Tre Istituti ( Cristo Re, Settembrini, Sinopoli).
I ragazzi hanno “raccontato” a modo loro, con esibizioni musicali, teatrali, pittoriche, la battaglia quotidiana contro questo male sociale prima che individuale.
Le loro esibizioni hanno suscitato l’entusiasmo di tutti i presenti, per la genuità e la professionalità con la quale hanno presentato i loro lavori.
L’evento ha visto la presenza di importanti personaggi dello sport e delle Istituzioni: dal pluricampione del nuoto, Massimiliano Rosolino, all’olimpionico di scherma Stefano Pantano, al Capitano del Butterfly Roma HCC, dell’hochey su prato, Leonardo Scipioni, a Dario Piantadosi, calciatore e Responsabile Nazionale del Settore Calcio Freestyle, alla schermitrice Olimpia Troili, attualmente Assessore allo sport del Municipio XIV.
Il Prof. Giuseppe Capua, che ha condotto la mattinata, ha dato lettura, in apertura dell’evento, del messaggio del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, diretto al Presidente di Federsupporter, con il quale è stata richiamata l’attenzione sullo sport quale “ antidoto naturale contro ogni forma di deriva sociale … e capace di neutralizzare le degenerazioni che minano le fondamenta della collettività e attentano allo sviluppo armonico dei giovani”.
Il primo intervento “ Il fenomeno bullo nello sport” di Alfredo Parisi, è stato preceduto da un filmato il cui tema sonoro, “Quando sarò bambino”,creato e cantato da Vincenzo Capua, ha suscitato particolare emozione in platea.
Significativo è stato l’intervento di Lorenzo D’Ilario”Una finestra sul mondo sportivo” che ha richiamato l’importanza dell’attività di sensibilizzazione portata avanti dal Coni Regionale Lazio nei confronti di ragazzi, genitori, atleti, “tutelando quei valori di inclusione e rispetto che contraddistinguono da sempre il mondo dello sport”.
Federsupporter ringrazia il Comune di Roma, nelle persone di Valeria Baglio e di Stefano Conti, oltre alla Presidente del II Municipio, Francesca Del Bello ed ai Consiglieri Arianna Camellini e Roberto Ferraresi.
Ma i ringraziamenti più sentiti vanno rivolti ai Professori Francesco Consalvi (Sinopoli), Davide Scotta(Settembrini) e Daniele Ruggiero(Cristo Re) che con il loro impegno hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, ma soprattutto a tutti i ragazzi dei tre Istituti che con il loro entusiasmo hanno coinvolto i presenti in una atmosfera di speranza e, nel contempo, di convinta lotta contro un disagio giovanile che spesso, troppo spesso, si trasforma in veri e propri reati.
Alfredo Parisi
Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTERLeggi tutto → |
Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:
1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui 2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito |
- Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org) - Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .
|
un’associazione fondata da genitori di bambine e ragazze con la sindrome di Rett
Contenitore unico con informazioni sugli aspetti di natura economica e finanziaria del calcio
cronache dalla casta del calcio con varie ed eventuali, quotidiano telematico
Agenzia Fotografica specializzata in eventi e sport